Passa ai contenuti principali

In primo piano

Bellezza naturale: alla scoperta della cosmesi naturale, biologica e vegana

Immagine generata da Gemini Introduzione alla cosmesi naturale: un viaggio alla scoperta della bellezza autentica La cosmesi naturale sta vivendo un vero e proprio boom negli ultimi anni, grazie a una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all'importanza di utilizzare prodotti sicuri, efficaci e rispettosi dell'ambiente. Questo rinnovato interesse per la bellezza autentica e sostenibile ha portato a una riscoperta di antichi rimedi e all'innovazione nella formulazione di prodotti che celebrano il potere degli ingredienti naturali. Ma cosa si intende esattamente per cosmesi naturale ? Quali sono i suoi vantaggi e in cosa si differenzia dalla cosmesi biologica e vegana? E, soprattutto, quali sono gli ingredienti da ricercare e quelli da evitare per fare scelte consapevoli e prendersi cura della propria pelle in armonia con la natura? In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di questo affascinante mondo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per abbracc...

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Cosmesi Bio


Perchè scegliere un prodotto naturale?

Per le moltissime proprietà benefiche che le piante offrono!

Per una pelle sana e tonica ci sono le virtù antiossidanti di agrumi, semi di uva, rosa mosqueta e burro di karité; da non dimenticare foglie di thè verde e nero, bacche di goji (ricche di zinco), vitamina C e rame. Sia da queste e altre materie prime vegetali nascono formulazioni di creme viso e contorno occhi.

Come deve essere un cosmetico per definirsi "bio"?

La regola di base è "less is more - meno è meglio". Quindi deve essere privo di:

  • paraffine e siliconi
  • profumi o coloranti di sintesi
  • tensioattivi non biodegradabili
  • componenti sottoposti a radiazioni
  • OGM e ingredienti di origine animale (fa eccezione latte, miele e derivati, uova e lanolina)
Un prodotto diventa "biologico" solo dopo aver passato il vaglio della certificazione dell'organismo di controllo (il cui marchio/logo deve essere visibile sulla confezione). Essenziale è leggere bene l'etichetta! 

Banner Clorofilla Erboristeria

Commenti

Post più popolari