Passa ai contenuti principali

In primo piano

Bellezza naturale: alla scoperta della cosmesi naturale, biologica e vegana

Immagine generata da Gemini Introduzione alla cosmesi naturale: un viaggio alla scoperta della bellezza autentica La cosmesi naturale sta vivendo un vero e proprio boom negli ultimi anni, grazie a una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all'importanza di utilizzare prodotti sicuri, efficaci e rispettosi dell'ambiente. Questo rinnovato interesse per la bellezza autentica e sostenibile ha portato a una riscoperta di antichi rimedi e all'innovazione nella formulazione di prodotti che celebrano il potere degli ingredienti naturali. Ma cosa si intende esattamente per cosmesi naturale ? Quali sono i suoi vantaggi e in cosa si differenzia dalla cosmesi biologica e vegana? E, soprattutto, quali sono gli ingredienti da ricercare e quelli da evitare per fare scelte consapevoli e prendersi cura della propria pelle in armonia con la natura? In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di questo affascinante mondo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per abbracc...

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Protagonista della cosmesi estiva è l'erba cristallina

Il succo ottenuto dalle foglie di questa pianta, ripristina il naturale film idrolipidico della pelle, mantenendola sana e protetta. 

L'erba cristallina, un vegetale commestibile, che ha anche un'azione rimpolpante. La scienza cosmetica ha scoperto che il suo succo, estratto a freddo, aiuta a sostenere i naturali sviluppi di idratazione cutanea. La mattina applica una crema a base di erba cristallina (reperibile in farmacia o in erboristeria) per prevenire le desquamazioni. Questa crema è adatta per la pelle molto secca o irritata, dopo la detersione applica la crema da giorno. La sua texture fresca e leggera disseta la pelle, stabilizza il film idrolipidico, previene il prurito e arrossamenti e ti aiuta anche a evitare l'effetto lucido dovuto all'aumento della sudorazione. Piccolo consiglio: per un effetto tonificante, prima di applicare la crema all'erba cristallina, passa con rapidità sul viso un cubetto di ghiaccio avvolto in una garza di cotone. Questo è un semplice trattamento che migliora in maniera naturale il colorito dell'incarnato e favorisce la penetrazione dei principi attivi contenuti nelle creme. L'erba cristallina è originaria del Sud Africa, là dove il clima è arido e dove, riesce a sopravvivere in condizioni estreme. Il suo segreto è nelle foglie: sono spesse, succose e ricoperte da piccole vescicole trasparenti piene d'acqua che la salvano dai raggi solari. L'erba cristallina cresce sui terreni sabbiosi, nelle zone costiere e non risente del contatto con il sale anzi, lo accumula per stimolare la produzione di un aminoacido (la prolina). 

Commenti

Post più popolari