Passa ai contenuti principali

In primo piano

Bellezza naturale: alla scoperta della cosmesi naturale, biologica e vegana

Immagine generata da Gemini Introduzione alla cosmesi naturale: un viaggio alla scoperta della bellezza autentica La cosmesi naturale sta vivendo un vero e proprio boom negli ultimi anni, grazie a una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all'importanza di utilizzare prodotti sicuri, efficaci e rispettosi dell'ambiente. Questo rinnovato interesse per la bellezza autentica e sostenibile ha portato a una riscoperta di antichi rimedi e all'innovazione nella formulazione di prodotti che celebrano il potere degli ingredienti naturali. Ma cosa si intende esattamente per cosmesi naturale ? Quali sono i suoi vantaggi e in cosa si differenzia dalla cosmesi biologica e vegana? E, soprattutto, quali sono gli ingredienti da ricercare e quelli da evitare per fare scelte consapevoli e prendersi cura della propria pelle in armonia con la natura? In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di questo affascinante mondo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per abbracc...

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Basi inorganiche

Le basi inorganiche che si utilizzano in cosmetica sono: la soda caustica e la potassa caustica. Sono usati nei prodotti per sciogliere le pellicine, nelle permanenti a caldo, nei depilatori e in alcune creme evanescenti. L'ammoniaca è uno dei componenti delle tinture o liquidi per le permanenti.

  • I sali - sono delle sostanze ottenute facendo reagire una base con un acido (es. il sale da cucina è il risultato della reazione tra l'acido cloridrico e la soda caustica). I sali sono comunemente neutri, cioè hanno un pH uguale a 7.
  • Acidi - sono dei composti formati a volte da due elementi: metalloidi e idrogeno, a volte formati da tre elementi: metalloidi, idrogeno, ossigeno. L'acido solforico si ottiene dalla reazione dell'anidride solforosa con l'acqua (SO² + H²O = H²SO³). Tutti gli acidi hanno in comune uguali proprietà acide, che sono loro date dallo "ione idrogeno" (H+), es. l'acido borico è un acido debole con proprietà antisettiche).
  • Anidridi - sono delle sostanze formate dall'unione di un metalloide con ossigeno, (es. zolfo con ossigeno da acido solforico, caratterizzato da un pH minore di 7.
  • Idrossidi o basi o alcali - queste sono delle sostanze formate da tre elementi chimici: metallo, idrogeno, ossigeno. Le proprietà chimiche delle basi sono dovute alla presenza dello "ione ossidrile" (OH¯), es. soda caustica (NaOH), ammoniaca, trietanolamina e altro), caratterizzati dal fatto di avere un pH maggiore di 7. 
  • Ossidi - sono sostanze formate da due elementi chimici cioè "metallo più ossigeno". Il sodio combinato con l'ossigeno genera gli ossidi. Es. ossido di calcio (CaO). 

Commenti

Post più popolari