Passa ai contenuti principali

In primo piano

Bellezza naturale: alla scoperta della cosmesi naturale, biologica e vegana

Immagine generata da Gemini Introduzione alla cosmesi naturale: un viaggio alla scoperta della bellezza autentica La cosmesi naturale sta vivendo un vero e proprio boom negli ultimi anni, grazie a una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all'importanza di utilizzare prodotti sicuri, efficaci e rispettosi dell'ambiente. Questo rinnovato interesse per la bellezza autentica e sostenibile ha portato a una riscoperta di antichi rimedi e all'innovazione nella formulazione di prodotti che celebrano il potere degli ingredienti naturali. Ma cosa si intende esattamente per cosmesi naturale ? Quali sono i suoi vantaggi e in cosa si differenzia dalla cosmesi biologica e vegana? E, soprattutto, quali sono gli ingredienti da ricercare e quelli da evitare per fare scelte consapevoli e prendersi cura della propria pelle in armonia con la natura? In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di questo affascinante mondo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per abbracc...

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Fisiologia e Patologia della pelle

La pelle come le altre zone del corpo umano, è composta da cellule, quindi non si presenta come una sostanza omogenea.  

Si differenza dagli altri organi per due motivi:

  • Ci sono due parti fondamentali che formano ogni organo (una parte nobile che provvede ai compiti propri di quell'organo specifico, ed una che provvede ai servizi di sostegno, nutrizione e innervazione), sono sempre molto miscelate fra loro. Nella pelle invece queste due parti sono nettamente divise in tre strati. Infatti si distinguono in:
A) l'epidermide che ha funzioni protettive

B) il derma che ha funzioni di nutrizione, grazie ai vasi sanguigni, che arrivano capillarmente al derma mettendolo in contatto con l'ambiente interno

C) l'ipoderma o connettivo sottocutaneo, sede dei lobi adiposi

Ne dedurre che l'epidermide è in condizioni di disagio, perché gli scambi nutritivi non avvengono intimamente, ma per mezzo di una superficie vasta che delimita il derma dall'epidermide. La pelle anche in una persona sana, è l'organo che ha bisogno di maggiori cure, perché è la parte più esposta agli agenti esterni ed è pure l'organo che più facilmente rivela le condizioni interne dell'organismo eventualmente alterate.

  • L'altro motivo che differenzia la pelle dagli altri organi è dato dalla eliminazione delle cellule morte che nella pelle non avviene per assorbimento, ma per caduta all'esterno delle suddette cellule. In tal modo si ha una maggiore dispersione dei principi nutritivi, poiché non si può riutilizzare nessuna frazione cellulare, come avviene in certi casi negli organi interni (ad esempio il ferro contenuto nei globuli rossi del sangue viene riutilizzato).

Commenti

Post più popolari