In primo piano
"Informazioni sui link di affiliazione"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Chimica cosmetica: Cosa si nasconde dietro i tuoi prodotti di bellezza
![]() |
Immagine generata da Gemini |
La chimica cosmetica è la scienza che studia la composizione, le proprietà e le reazioni delle sostanze utilizzate nei prodotti cosmetici. Questi prodotti, che includono creme, lozioni, trucchi, profumi e prodotti per la cura dei capelli, sono formulati con una varietà di ingredienti che svolgono diverse funzioni. Comprendere le principali classi di ingredienti cosmetici è fondamentale per apprezzare come questi prodotti funzionano e come possono influenzare la nostra pelle e il nostro corpo.
Emulsionanti: l'arte di mescolare acqua e olio
Molti prodotti cosmetici, come creme e lozioni, sono emulsioni, ovvero miscele di acqua e olio. Queste due sostanze normalmente non si mescolano, ma gli emulsionanti agiscono come intermediari, permettendo loro di disperdersi uniformemente. Gli emulsionanti sono molecole che hanno una parte idrofila (attratta dall'acqua) e una parte lipofila (attratta dall'olio). Esempi comuni includono:
Lecitina: Un emulsionante naturale presente nei tuorli d'uovo e nella soia.
Gliceril stearato: Un emulsionante sintetico derivato da glicerina e acido stearico.
Alcool cetilico e alcool stearilico: Alcoli grassi che agiscono anche come emulsionanti e emollienti.
Tensioattivi: gli agenti di pulizia
I tensioattivi sono ingredienti chiave nei prodotti per la pulizia, come saponi, detergenti e shampoo. Queste molecole riducono la tensione superficiale dell'acqua, permettendole diMiscibilità: Capacità di due o più liquidi di mescolarsi omogeneamente.
Emulsione: Miscela di due liquidi immiscibili, come acqua e olio, stabilizzata da un emulsionante.
Fase acquosa: La parte di una emulsione composta principalmente da acqua.
Fase oleosa: La parte di una emulsione composta principalmente da oli o sostanze grasse.
Micelle: Aggregati sferici di molecole di tensioattivo in soluzione acquosa.
Schiuma: Dispersione di un gas in un liquido, stabilizzata da un tensioattivo.
Potere schiumogeno: Capacità di un tensioattivo di formare schiuma.
Detergenza: Capacità di un tensioattivo di rimuovere lo sporco e le impurità.
Bagnabilità: Capacità di un liquido di aderire a una superficie solida.
Solubilità: Capacità di una sostanza (soluto) di sciogliersi in un'altra (solvente).
Dispersione: Sistema in cui particelle di una sostanza sono distribuite in un mezzo continuo.
Viscosità: Resistenza di un fluido allo scorrimento.
Reologia: Studio del flusso e della deformazione della materia.
Tissotropia: Proprietà di alcuni fluidi di diventare meno viscosi se agitati e di recuperare la viscosità a riposo.
Filmogeno: Sostanza capace di formare un film sottile e continuo sulla pelle o sui capelli.
Grado di polimerizzazione: Numero di unità monomeriche in una molecola di polimero.
Polimero naturale: Polimero presente in natura, come la cellulosa o le proteine.
Polimero sintetico: Polimero prodotto artificialmente, come il nylon o il polietilene.
Copolimero: Polimero costituito da due o più tipi diversi di monomeri.
Condizionante: Sostanza che migliora le proprietà fisiche dei capelli o della pelle.
Antistatico: Sostanza che riduce l'accumulo di carica elettrica superficiale.
Umettante: Sostanza che attira e trattiene l'umidità.
Emolliente: Sostanza che ammorbidisce e lenisce la pelle.
Occlusivo: Sostanza che forma un film sulla pelle, prevenendo la perdita di acqua.
Chelante: Sostanza che si lega agli ioni metallici, prevenendo reazioni indesiderate.
Tampone: Sistema che mantiene il pH di una soluzione costante.
Conservante: Sostanza che previene la crescita di microrganismi in un prodotto cosmetico.
Antiossidante: Sostanza che previene o rallenta l'ossidazione di altre sostanze.
Colorante: Sostanza che conferisce colore a un prodotto.
Pigmento: Particella solida insolubile che conferisce colore.
Fragranza: Miscela di sostanze che conferisce un odore gradevole.
Allergene: Sostanza che può causare una reazione allergica.
Irritante: Sostanza che può causare irritazione alla pelle o agli occhi.
Comedogenico: Sostanza che tende a ostruire i pori della pelle.
Biodegradabile: Sostanza che può essere decomposta da organismi viventi.
Sostenibile: Prodotto o processo che rispetta l'ambiente e le risorse naturali.
penetrare meglio nello sporco e nel sebo, sollevandoli dalla pelle e dai capelli. Alcuni esempi comuni sono:
Sodio lauril solfato (SLS): Un tensioattivo anionico molto efficace, ma che può essere irritante per alcune pelli.
Sodio lauril etere solfato (SLES): Un tensioattivo anionico simile all'SLS, ma meno irritante.
Coco glucoside: Un tensioattivo non ionico delicato, derivato dall'olio di cocco e dal glucosio.
Betaina: Un tensioattivo anfotero, usato per le sue proprietà schiumogene e condizionanti.
Polimeri: i costruttori di texture
I polimeri sono grandi molecole costituite da molte unità ripetitive chiamate monomeri. In cosmetica, i polimeri sono utilizzati per una varietà di scopi, tra cui:
Addensanti: Aumentano la viscosità dei prodotti, conferendo loro una consistenza più cremosa o gelatinosa. Esempi: gomma di xantano, carbomeri.
Filmogeni: Formano un film sottile sulla pelle o sui capelli, per esempio nei prodotti per lo styling o nelle creme solari. Esempi: polivinilpirrolidone (PVP), acrilati.
Condizionanti: Migliorano le proprietà sensoriali dei prodotti e lasciano la pelle e i capelli più morbidi e lisci. Esempi: siliconi, poliquaternium.
Altri ingredienti importanti
Oltre a queste classi principali, i cosmetici contengono molti altri ingredienti, tra cui:
Umettanti: Attraggono l'acqua dall'ambiente e la trattengono nella pelle, come la glicerina e l'acido ialuronico.
Emollienti: Ammorbidiscono e leniscono la pelle, come gli oli vegetali e i burri.
Occlusivi: Formano una barriera sulla pelle per prevenire la perdita di acqua, come la vaselina e la cera d'api.
Conservanti: Prevengono la crescita di batteri e funghi nei prodotti, garantendo la loro sicurezza e stabilità. Esempi: parabeni, fenossietanolo.
Antiossidanti: Proteggono i prodotti e la pelle dai danni causati dai radicali liberi, come la vitamina E e la vitamina C.
Coloranti e pigmenti: Conferiscono colore ai prodotti, come il biossido di titanio (bianco) e gli ossidi di ferro (giallo, rosso, nero).
Fragranze: Aggiungono profumo ai prodotti, rendendoli più piacevoli da usare.
La chimica cosmetica è un campo complesso e affascinante, che richiede una profonda conoscenza delle proprietà e delle interazioni tra le diverse sostanze. Gli scienziati cosmetici lavorano per creare prodotti sicuri, efficaci e piacevoli da usare, combinando sapientemente ingredienti naturali e sintetici.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari

Detox: la chiave per una bellezza radiosa e un benessere profondo
- Ottieni link
- X
- Altre app
.png)
"Regala ai tuoi capelli un trattamento di bellezza pre-shampoo"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento