Passa ai contenuti principali

In primo piano

Bellezza naturale: alla scoperta della cosmesi naturale, biologica e vegana

Immagine generata da Gemini Introduzione alla cosmesi naturale: un viaggio alla scoperta della bellezza autentica La cosmesi naturale sta vivendo un vero e proprio boom negli ultimi anni, grazie a una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all'importanza di utilizzare prodotti sicuri, efficaci e rispettosi dell'ambiente. Questo rinnovato interesse per la bellezza autentica e sostenibile ha portato a una riscoperta di antichi rimedi e all'innovazione nella formulazione di prodotti che celebrano il potere degli ingredienti naturali. Ma cosa si intende esattamente per cosmesi naturale ? Quali sono i suoi vantaggi e in cosa si differenzia dalla cosmesi biologica e vegana? E, soprattutto, quali sono gli ingredienti da ricercare e quelli da evitare per fare scelte consapevoli e prendersi cura della propria pelle in armonia con la natura? In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di questo affascinante mondo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per abbracc...

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Classificazione dei tipi di pelle: pelle grassa e pelle mista

Prima di ogni trattamento estetico sul viso è bene conoscere la propria pelle. Oltre alla pelle normale e secca, la pelle può essere anche grassa e mista.  

  • Pelle grassa

Questa, è un tipo di pelle che lascia segni di grasso sulla velina detergente. Può essere oleosa, se il sebo è fluente (sciolto e morbido), e seborroica (molto oleosa) o asfittica se il sebo è stagnante (grasso liquido fermo). Quando è oleosa, presenta un aspetto lucido. I follicoli sono dilatati e la pelle si presenta come una buccia di arancia. Quando è asfittica, data una ipersecrezione sebacea di tipo ceroso, il sebo occlude il follicolo, affinché la pelle è esteriormente secca e può desquamarsi. La pelle asfittica ha molti punti neri e comedoni. Spesso si hanno anche i cosiddetti brufoli sotto pelle e tale alterazione può dar luogo a biodermiti ed acne. La pelle grassa ha un pH che varia tra l'8,5 e il 9.

  • Pelle mista

Generalmente è grassa in alcune zone e in altre è secca. La pelle mista ha un pH che varia fra i 4,7 e 5,75. Il pH della pelle si può misurare con cartine a pH universale iniettate con un pò  di acqua distillata o meglio ancora utilizzando un piaccametro, analizzatore portatile, per il trattamento del pH in cosmesi. 



Commenti

Post più popolari